Emilio Caucigh, pittore ed illustratore

Le opere di Emilio Caucigh, insieme a quelle di Pittino, accompagnarono la fortunata serie “Udine 16 millimetri” di Renzo Valente; i due lavorarono anche al giornale del PUF.

Caucigh illustrò alcune opere di Arturo Feruglio (Titute Lalele), con cui anche Valente collaborò in “Avanti cul brun”, fortunata iniziativa editoriale friulana firmata dal noto Titute Lalele.

Si ritiene perciò appropriato riportare alcune note sull’artista e qualche esempio delle sue opere più attinenti a quelle di Valente.

Emilio Caucigh (Udine, 07/11/1905 – 26/09/1972)

Dopo aver trascorso la giovinezza nel capoluogo friulano, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1929. Ritornato a Udine, partecipa nei primi anni Trenta alle mostre del Sindacato fascista degli artisti. Espone i “Lavoratori” e il “Nudo” alla mostra Sindacale regionale del 1931, mentre nel ’34-’35 è presente con le “Dormienti” (Udine, coll. privata) alla mostra del Sindacato provinciale.
La sua produzione dei primi anni Trenta rimanda alla pittura di Felice Carena, mentre la reiterazione di un’unica figura presa da più punti di vista è ispirata alle modelle nude ripetute di Casorati e di Cagnaccio di San Pietro, tutti artisti probabilmente “scoperti” da Caucigh in ambito veneziano già nel periodo dell’Accademia. In questi anni egli guarda però anche al Novecento Italiano e al recupero della tradizione: di qui la sua passione per la pittura del rinascimento veneto, che lo porta a riscoprire dapprima le Veneri di Giorgione e Tiziano (di cui sono individuabili numerosi echi nelle già citate “Dormienti”), poi le Madonne di Bellini e Cima da Conegliano (alle quali è ispirata la “Madonna dei vignaioli” del 1935, ora a Cividale in collezione privata). Nella seconda metà degli anni Trenta esegue alcuni lavori per il regime, sia nel campo della decorazione di edifici pubblici che in quello della grafica. In contatto con Mitri, Piccini e Pittino, nei primi anni Quaranta si accosta all’espressionismo e nel 1943 – ’44 partecipa alla Mostra natalizia degli artisti friulani organizzata dall’Unione professionale artisti di Udine.
Dopo la seconda guerra mondiale Caucigh si dedica principalmente alla grafica e all’illustrazione, evocando ironicamente, anche in maniera pungente, episodi di vita udinese. Tra il 1946 ed il 1948 collabora con lo scrittore e giornalista Renzo Valente e con il pittore Elci Marcolin al “Puf”, periodico del Partito Umoristico Friulano, per il quale realizza numerose tavole di illustrazioni e fotomontaggi. Dotato di notevole abilità grafica, in seguito lavora per calendari e volumi di cultura friulana (tra questi ultimi vanno ricordati i fascicoli della collana “Udine 16 millimetri” di Renzo Valente ed alcune opere di Titute Lalele, al secolo Arturo Feruglio, come “Can da l’ue”) e realizza numerose scene di vita campestre ad acquerello o ad olio, richiamandosi costantemente alla tradizione veneta e talvolta anche parodiando le scene di festa di Renoir. Di carattere riservato, partecipa di rado a mostre, e limitatamente al capoluogo friulano (come del resto già negli anni anni precedenti), talvolta esponendo al Circolo Artistico Friulano.
Dagli anni Cinquanta insegna alla scuola professionale “Giovanni da Udine”, di cui sarà poi direttore negli anni Sessanta.

Note bibliografiche
Artisti udinesi di oggi, a cura di V. Rossitti, Udine 1971, pp. 62-63;
articoli per la scomparsa, in “Il Gazzettino” e “Il Messaggero Veneto”, Udine 27 settembre 1972;
L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli. Il Novecento mito e razionalismo, Udine 1982, pp. 61-62;
V. Rossitti, Artisti udinesi di oggi, Udine 1971; Aspetti del lavoro nella pittura friulana. 1900-1960, Udine 1991;
M. Blasoni, Emilio Caucigh pittore da riscoprire, MV 14/06/2000.